top of page

Making History

La Litografia Bulla è il più antico laboratorio litografico ancora in attività. 

Fondato nel 1818 a Parigi, presso il numero 18 di Rue Saint Jaques, grazie alla lungimiranza di Francesco Bulla, naturalizzato poi Francois. Il laboratorio ha poi trovato la sua sede definitiva nel 1840 a Roma, diventando presto un importante punto di riferimento per la comunità artistica della città.

Situato in via del Vantaggio 2 l’attività è oggi portata avanti da Romolo, Rosalba, Beatrice e Flaminia Bulla, rispettivamente sesta e settima generazione di stampatori.

​

La litografia, sin dalla sua nascita alla fine del XVIII secolo, si pone da subito al servizio dell’arte, della scienza e del costume, difatti, nei cataloghi di stampe prodotti dal primo ramo francese dei Bulla, si rintracciano riproduzioni di dipinti, cartine geografiche, vedute di città, menù, cartoline accanto a lavori di artisti quali Adam, Grandville e Maurin.

A partire dagli anni Quaranta la Litografia Bulla comincia a consacrarsi all’arte, percorso rintracciabile nel lavoro dei molti artisti che qui lavorarono fra i quali Fontana, Rotella, Scialoja, Schifano, De Chirico, Capogrossi, Dorazio, Twobly…

Con Romolo e Rosalba Bulla questo fruttuoso sodalizio verrà portato avanti in maniera definitiva, la tecnica verrà spinta verso nuove sperimentazioni e altre tecniche verranno indagate, come quella xilografica, gomito a gomito con artisti quali Kounellis, Cucchi, Dessì, Paladino, Nunzio, Accardi, Tirelli, Ontani, Bianchi, Ceccobelli, Jim Dine, Carl Andre, Ana Mendieta…

Oggi, accanto a Romolo e Rosalba, Flaminia e Beatrice Bulla continuano a mantenere viva la tecnica sperimentando con artisti contemporanei, portando anche avanti quell’interesse per l’editoria d’arte che già contraddistingueva la scorsa generazione. 

 

-

Litografia R. Bulla is the oldest- surviving artists’ lithography studio in the world. First founded at 18 Rue Saint Jaques in Paris in 1818 by Francois Bulla, the studio eventually settled at 2 Via del Vantaggio, Rome in 1840 , and has been an important part of the city’s artistic community ever since. 

 

A stone’s throw from Piazza del Popolo in the heart of Rome, the studio occupies the entire ground floor of a four story 18th- century building and has been passed down from generation to generation of the Bulla family. Currently owned by siblings Romolo and Rosalba Bulla, they aim to create ideal conditions and provide new ways for artists to articulate their unique visual language. When an artist enters the studio the master printers work side by side with them to produce a work that can often become more than lithography, incorporating sculpture, collage, etching and woodcut.

 

Over the past two hundred years the studio has collaborated with many of the world’s most significant and influential artists including Carl Andre, Lucio Fontana, Cy Twombly, and Jannis Kounellis. The studio has not only been a place to produce high quality editions, but has historically also been a destination for artists from all backgrounds to come together and engage in debate about art and life over a glass of wine and a cigarette.

 

We continually strive to extend this rich historical legacy and continue collaborating with the most influential artists from across the globe.

‘I don’t sign my work, however, my biggest pleasure is when an artist sees a lithography and says ‘This one is Bulla’s

- Romolo Bulla

bottom of page